Mascolinità Tossica 

La mascolinità tossica è un modo di essere che si basa su regole e stereotipi culturali che vedono il sesso maschile come dominante, nel contesto di una società patriarcale che ne sostiene i privilegi e ne giustifica i comportamenti intrisi di misoginia e omofobia. 

La necessità di sentirsi dominatori fa parte di un concetto di mascolinità errato che trascende dal significato primo della parola. Il suo essere tossico può risultare esplicito quando sfocia in una violenza, sia essa fisica o psicologica, ma è più sottile quando combacia con l’idea di maschio che è tuttora presente nella nostra società. Quando si sentono, magari da parte di adulti e genitori, frasi del tipo “Non fare la femminuccia” o “Non piangere” che fanno parte di una narrazione che rappresenta l’uomo come forte e la donna come soggetto debole o in cui l’essere uomo  comporta il controllo del proprio stato emotivo, non si fa altro che sostenere un modello unico del maschile, che è parte della “mascolinità tossica”.

Allo stesso modo, la locuzione ampiamente usata “Boys will be boys” che, tradotta letteralmente significa “I maschi saranno (e faranno) i maschi”, è evidentemente giustificante di una serie di comportamenti nocivi che fanno parte di questa idea di mascolinità, che può comprendere l’esercizio della forza e della violenza (prevalemente sulle donne, ma non solo), il bullismo, gli atteggiamenti omofobi ed escludenti nei confronti di chi non è conforme al “modello”.

La mascolinità tossica, oltre ad essere un concetto ampiamente utilizzato in ambito accademico negli ultimi decenni, è assimilabile all’idea di mascolinità egemonica, teorizzata dalla sociolog* australian* R.W. Connell in “Maschilità e trasformazioni del maschio occidentale” (Feltrinelli, 1996) e “Questioni di genere” (Il Mulino, 2006), che la definisce come una pratica che legittima il dominio maschile sulle donne e su altri modi di essere uomo nella società.



Risorse

Creators/Attivist*

@microcosmodiparole @zuccherosintattico @_.femminismo._ @tlon.it @profilodiventi @lorenzoluporini

Bibliografia

Maschilità e Trasformazioni del Maschio Occidentale – R.W. Connell

Questioni di Genere – R. W. Connell

Invisible Man, Got the Whole World Watching: A Young Black Man’s Education – Mychal Denzel Smith

No: Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce, e del suo essere un problema essenzialmente maschile – Lorenzo Gasparrini

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: