Ogni due settimane scegliamo una parola che troviamo interessante e/o descriva un frammento della realtà italiana. E poi la contestualizziamo, analizziamo, decostruiamo e ricostruiamo attraverso tutti i nostri format (un sacco di giri mentali, sì. Ma ne vale la pena, seguiteci).
Traparentesi, Dizionario, Aparole, Illustrazione, Frammenti d’Artista, Ostrakon.
Che sono ste strane parole? Esplora i format qui
Siamo sssocial (principalmente IG) perché nel 2021 i blog chi li legge più, ma sotto sotto ci speriamo che qualcuno non spaventato da 140 caratteri esista ancora. Presentiamo su IG la maggior parte dei nostri articoli (+ contenuti extra molto interessanti), ma solo qui potrete arrivare davvero al succo più dolcino.
Categorie ⚡️
- A Parole (34)
- Attualità (11)
- Artualità (6)
- Frammenti Consiglia (2)
- Frammenti d'Artista (21)
- Interviste (3)
- Ostrakon (2)
- Riflessioni (21)
- Traparentesi (9)

Di cosplay, crossdressing e vergogna
di Francesca Martelli Sono una cosplayer, forse. O meglio, sono una crossdresser. Wikipedia, l’enciclopedia comunitaria, per qualche ragione profondamente odiata…

Parole / Invisibilità
di Chiara Lorenzi Ti sei mai sentit* invisibile? Io no e, anche se a volte avrei voluto, sono consapevole che…

Facce nere su artist* bianch* (ovvero, il blackface nell’arte)
di Matilde Cesareo e Giulia Falconetti Il blackface: di cosa stiamo parlando? Non c’è accordo nell’individuare un momento specifico in…

Come la maternità cambia la consapevolezza politica
Intervista a una mamma femminista, di Matilde Cesareo. Questa intervista è stata trascritta tutelando la privacy dell’intervistata e delle persone…

Parole / Maternità
di Silvia Gualtieri Ho riflettuto a lungo sul termine “maternità” e alla fine ho deciso che in questo articolo mi…

White saviorism e arte: abbiamo davvero smesso di colonizzare?
di Matilde Cesareo e Giulia Falconetti A partire dall’acquisizione dell’indipendenza dai domini coloniali, le nazioni africane sono passate in automatico…

Atto 7: Bestiario femminile (Re: Articoli che parlano di noi)
di Marco Bacchella Nel thread Bestiario Femminile, anche qui vorrei far notare la deumanizzazione costante all’interno del linguaggio, non più…

Atto 6: Valutazioni e coesione del gruppo (Re: Articoli che parlano di noi)
di Marco Bacchella Il “fat talk” è un fenomeno sociale analizzato da Mimi Nichter, che ha analizzato come le adolescenti…

Parole / Futuro
di Chiara Lorenzi Ammetto che, dal momento in cui mi è stato chiesto di scrivere un articolo sul futuro, qualche…

Come il canone artistico determina il modo in cui pensiamo
di Matilde Cesareo e Giulia Falconetti Il canone esiste in tutte le discipline, in particolare quelle artistiche o letterarie, e…

Atto 5: La questione ebraica (Re: Articoli che parlano di noi)
di Marco Bacchella Non sono il primo che parla della questione ebraica. Bauer ci ha scritto su, Marx gli ha…

Parole / Cancel culture
di Elena Ascione Per portare avanti un linguaggio inclusivo questo articolo utilizza la tecnica dell’elisione finale delle vocali. Una delle…

Atto 4: Tristi Tropici (Re: Articoli che parlano di noi)
di Marco Bacchella Uno dei più grandi problemi dell’antropologia è, a mio avviso, che non ci sono più frasi cool…

Parole / Valore
di Silvia Gualtieri Per tutta la vita, ho sempre avuto dubbi sulle cose che facevo. Mi chiedevo costantemente se quello…

Quando l’Europa ha deciso che l’arte africana era arte davvero
di Matilde Cesareo e Giulia Falconetti La conquista e il saccheggio Nel corso del XVIII e XIX secolo, una notevole…

Atto 3: Sesso e repressione sessuale tra i (non)selvaggi (Re: Articoli che parlano di noi)
di Marco Bacchella Uno Zande, ovvero un individuo ascrivibile agli Azande, un gruppo etnico che vive nel Nord Est del…

Parole / Sacrificio
di Elena Ascione con la partecipazione di Silvia Gualtieri e Matilde Cesareo Quando ci siamo approcciate alla scrittura di questo…

Il razzismo di Gauguin e la nuova rivincita
di Matilde Cesareo Lo sguardo dominante Tutte le opere di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente hanno un aspetto che le…

Atto 2: Una ricerca nel senso errato del termine, un diario nel senso stretto del termine (Re: Articoli che parlano di noi)
di Marco Bacchella Dentro ramispogli c’era altro: la curiosità ormai mi si era montata e, seppure le mie iniziali reticenze…

Parole / Piacere
di Silvia Gualtieri Parlare di piacere è sempre controverso. Nel mondo in cui viviamo, piacere è troppo spesso associato a…

La rappresentazione dei corpi neri dalla Rivoluzione Francese al 900
di Matilde Cesareo Per cominciare un discorso sulla decolonizzazione dell’arte contemporanea, è necessario partire dal momento storico che ne segnò…

Atto 1: di critiche e soia (Re: Articoli che parlano di noi, Incel)
di Marco Bacchella Un giorno io e Ylenia stavamo andando a vedere un motorino, che quello che aveva prima, Scruffy,…

Parole / Censura
Che cos’è, perché e come avviene la censura nei social media Come ormai sa chi segue profili di attivistu, Facebook…

Colazza, un piccolo paesino della provincia di Novara
di Marco Bacchella Colazza è un piccolo comune della provincia di Novara. ha tutto quello che un piccolo paese della…

Parole / Famiglia
di Silvia Gualtieri Secondo i motori di ricerca, è stato un anno interessante per la parola “famiglia”. Se nel 2019…

Parole / Consumismo
di Silvia Gualtieri “Veglioni, festeggiamenti, baci e abbracci non saranno possibili. Dobbiamo prepararci a un Natale più sobrio, anche se…

“Untitled (Portrait of Ross in L.A.)”, Felix Gonzalez-Torres
di Matilde Cesareo Artista cubano migrato negli Stati Uniti per portare avanti la sua arte, Félix Gonzales-Torres era un uomo…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.