di Marco Bacchella Uno dei più grandi problemi dell’antropologia è, a mio avviso, che non ci sono più frasi cool che si possono scrivere per aprire i libri. Come possiamo, noi antropologi di nuova generazione, anche solo presumere di scrivere qualcosa come Odio i viaggi e gli esploratori, ed ecco che mi accingo a raccontare…
Autore: SB
Strìa. 2020, le nipoti.
Strega.Rabbiosa, viscerale, un’accusa sputata a terra.“Strega”, e la parola in effetti graffia. Forse è per questo che mi piace.“Strega” lo sento che viene dalla paura, se vuoi gridarla a qualcuno è una parola che ti obbliga a farlo ringhiando. Usala per attaccare e sarà lei a graffiarti le corde vocali. Intrinsecamente legata alla notte -…
Parole / Libertà dei Corpi (pt. 2) – Abilismo
Estate, finalmente!Le sere calde e ventilate, i tramonti alle nove di sera.Il caldo, le zanzare, le ascelle pezzate.Gli sguardi, i giudizi, i commenti stronzi. Estate, finalmente!La corsa alla spiaggia, i falò con gli amici, cercare con ansia uno stralcio d’ombra.Sapete chi altro rimane in quell’ombra, al contempo inesistente e ipervisibile?Il corpo disabile. Un corpo che…
Mascolinità Tossica
Traparentesi - @frammenti_m Mascolinità Tossica La mascolinità tossica è un modo di essere che si basa su regole e stereotipi culturali che vedono il sesso maschile come dominante, nel contesto di una società patriarcale che ne sostiene i privilegi e ne giustifica i comportamenti intrisi di misoginia e omofobia. La necessità di sentirsi dominatori fa…
Parole / Dubbio
In questo periodo, tra le iniziali preoccupazioni per il diffondersi del virus, la successiva quarantena e l’attuale graduale riapertura, un tema fondamentale che ci sentiamo di trattare è la percezione del dubbio e dell’incertezza. La scienza si fonda sul dubbio e sulla curiosità e la ricerca nei confronti delle cose che non conosciamo (ancora). Prima…
Alleanza Performativa
Alleat* Essere alleat* di una comunità oppressa significa non far parte di quella categoria di persone che vi appartiene ma scegliere attivamente di sostenere, supportare, amplificare le lotte che la riguardano. Significa non assumere un ruolo da protagonista ma educarsi, ascoltare, fare donazioni quando questo è possibile e presentarsi anche fisicamente negli spazi di confronto…
Ius Soli, Ius Culturae, Ius Sanguinis, Iuris Communicatio e Naturalizzazione in Italia
Ius Soli Dal latino, “diritto del suolo”, indica il diritto di una persona alla cittadinanza Italiana per il fatto di essere nata sul suolo italiano indipendentemente dalla nazionalità dei genitori. Attualmente in Italia lo ius soli è applicabile soltanto in circostanze straordinarie (nascita da genitori ignoti o apolidi, ossia senza alcuna cittadinanza) oppure per persone…
Razzismo Sistemico, Fragilità Bianca, Antirazzismo
Razzismo Sistemico Il razzismo istituzionale o razzismo sistemico è un tipo di oppressione che ha luogo a livello di strutture sociali nei confronti di persone nere e gruppi identificati in base alla loro etnia. L’oppressione può essere perpetrata da aziende, dal governo, dal sistema sanitario, dalle scuole o dal tribunale, tra le altre istituzioni. Un…
Intersezionalità
Dal post su IG Frammenti Termine coniato da Kimberlé Williams Crenshaw, docente di legge alla Columbia University (NY), in un famoso saggio pubblicato nel 1989 intitolato Demarginalizzare l’intersezione tra etnia e genere: una lettura critica nera e femminista della dottrina di antidiscriminazione, della teoria femminista e delle politiche antirazziste. Utilizzando l’immagine di un’intersezione stradale come…
Lavoratrici e lavoratori del sesso
Post su Frammenti Lavoratrici e lavoratori del sesso Lavoratrici e lavoratori del sesso sono tutt* coloro che (uomini e donne cis, trans e persone non binarie) ricevono denaro o beni in cambio di servizi sessuali o lavorando all’interno dell’industria del sesso (spogliarellist*, webcamming, porno, massaggiat*, ecc.) e che definiscono consapevolmente queste attività come fonte di…