di Matilde Cesareo e Giulia Falconetti A partire dall'acquisizione dell'indipendenza dai domini coloniali, le nazioni africane sono passate in automatico ad una diversa e più subdola forma di assoggettamento: gli aiuti. Con l'espressione “white saviorism”, traducibile con "complesso del salvatore bianco", ci si riferisce proprio a quell'insieme di atteggiamenti messi in atto dalle persone bianche…
Tag: arte
Il razzismo di Gauguin e la nuova rivincita
di Matilde Cesareo Lo sguardo dominante Tutte le opere di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente hanno un aspetto che le accomuna: una modalità di raffigurazione nelle arti visive chiamata “dominant gaze”. Per comprendere meglio di che cosa si tratta, è utile fare un passo indietro e definire il “male gaze”, lo sguardo maschile. Il termine, coniato…
La rappresentazione dei corpi neri dalla Rivoluzione Francese al 900
di Matilde Cesareo Per cominciare un discorso sulla decolonizzazione dell’arte contemporanea, è necessario partire dal momento storico che ne segnò l’inizio e che cambiò per sempre la visione della società: la Rivoluzione Francese. La rappresentazione dei corpi neri ha delle caratteristiche da sottolineare rispetto all’arte dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento, caratteristiche che condizionano…