Maria Lai era un’artista sarda, purtroppo morta nel 2013. Ci sarebbe moltissimo da discutere su di lei e sulle sue opere, ma vi consiglio di ascoltare l’episodio di Morgana dedicato a lei (lo trovate tranquillamente su spotify o qui). 

L’opera di cui parliamo oggi è intitolata Legarsi alla Montagna ed è la prima opera relazionale internazionale. Con arte relazionale si intende l’arte che prevede la partecipazione del pubblico alla realizzazione delle opere, per cui ci sembrava interessante contrapporla al concetto di alienazione di cui abbiamo parlato ieri, in particolare con un’opera altamente simbolica. 

Legarsi alla Montagna è stata realizzata nel paese natale dell’artista, Ulassai, coinvolgendo la popolazione dell’intero paese: infatti, gli abitanti di Ulassai dovevano legare ogni porta di ogni casa tra di loro e alla montagna con un nastro celeste (un simbolo che rimandava alle leggende legate alla nascita del paese stesso). Inizialmente, le persone non erano d’accordo nel partecipare all’opera proposta dalla Lai, non volevano mettere da parte le piccole faide famigliari per contribuire tutte insieme. L’artista è poi però riuscita a convincere tutt* adattando leggermente il suo progetto originale, e facendo in modo che ogni persona desse il suo senso particolare (di unione o di divisione) all’atto di posizionare il nastro. 

L’opera porta quindi le persone simbolicamente a collaborare, a legarsi gl* un* agl* altr*, superando anche i contrasti iniziali. 

In un’intervista Maria Lai raccontava che un giorno accompagnava il figlio di un’amica al suo primo giorno di asilo e vide tanti bambini piangere solitari contro il muro del cortile. Poi la maestra cominciò a coinvolgerli con un movimento ritmato e poi con una filastrocca cantata da tutti, e i bambini la seguirono insieme, asciugandosi le lacrime e cantando e ballando. L’artista vide questa come metafora della vita: siamo tutti bambini che piangono contro il muro, finchè non scopriamo l’arte che ci salva e ci unisce.

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: